Il XXXIII Congresso Nazionale A.I.G. si terrà online
Viste le norme contenute nel DPCM del 18 ottobre 2020, anche il XXXIII Congresso Nazionale A.I.G. non si terrà in presenza, ma online.
Non muta però il programma – veramente composito e ricco di spunti – né il parterre di relatori che daranno il loro contributo.
Come previsto, si partirà oggi giovedì 22 ottobre con i saluti di rito, che saranno subito seguiti dal primo panel: Gianfranco Albergo, Alessandro Rampello, Paolo Zavarella discuteranno su Come e quando fare prevenzione gnatologica?.
Concluso questo topic si parlerà di Gnatologia Neuromuscolare: Andrea Gizdulich aprirà una interessante finestra su Emg di superficie. Screening e profilassi della stabilità occlusale nei piani di trattamento ortodontici.
A seguire toccherà a Carlo Martini esporre: il titolo del suo intervento è 50 anni di Tens in Odontostomatologia. Evidenze scientifiche e false convinzioni!
Subito prima del break per il pranzo si passerà alla Gnatologia nello Sport: Simonetta D’Ercole, Franco Di Stasio, Alberto Faucci, Alessandro Nanussi, Domenico Tripodi presenteranno La prevenzione delle malattie odontoiatriche negli sportivi in età evolutiva tramite utilizzo di un protocollo di visita clinica.
Ripresi i lavori sarà la volta di Funzione masticatoria, Malattie sistemiche e Disturbi neurocognitivi: abbiamo un ruolo nella prevenzione?. L’argomento sarà affrontato da Gregor Slavicek e da Carlotta, Giulia ed Eugenio Tanteri.
Dopo un breve coffee break Laura Coradeschi e Davide Di Gregorio parleranno di RNO e Riequilibrio dell’organo masticatorio in ambito preventivo.
Concluso quest’ultimo panel ci sarà spazio per una discussione che concluderà il primo giorno del Congresso.
I lavori di venerdì 23 saranno aperti da Carlo Di Paolo (AIG), Gennaro Ferraioli e Alessio Marino (AIOM), Domenico Tripodi (SIOI); il topic sarà La prevenzione delle malattie dell’apparato stomatognatico a cura delle società scientifiche.
Dopo un breve dibattito sul tema appena affrontato sarà la volta di Evidence-based diagnosis and management of temporomandibular disorders a cura di Jens Christoph Türp, subito seguito da Jean Daniel Orthlieb, che relazionerà su Occlusion culture: knowing when to change it?
Spazio per una breve discussione e subito dopo il pranzo Ida Marini e Sandro Palla parleranno di Gestione della fisioterapia dei DTM: l’innovazione digitale a supporto di medico e paziente.
Ancora ospiti internazionali: Gregor Slavicek darà il suo contributo con The importance of understanding the individual chewing capacity of patients.
Dopo una breve discussione su questo tema, calerà il sipario sullo spazio dedicato alle relazioni e ci si avvierà verso la conclusione del Congresso, che però avrà ancora da offrire agli intervenuti un workshop a cura di Orehab Minds, Quattroti, Rhein83 e Vedise Hospital.
Questo il programma del XXXIII Congresso Nazionale A.I.G.
Nonostante sia cambiata la modalità di fruizione, non rinunciamo alla mission per la quale questo momento è stato pensato: incontrarci e scambiare idee sulla nostra disciplina, sulle nuove tecnologie applicabili, sul nostro lavoro.
—
Per consultare gli orari e il programma completo: https://www.aignatologia.it/evento-gnatologia/congresso-nazionale-parma/