Gruppi di Studio AIG | Report sulla prevenzione in campo Gnatologico
Il giorno 22 Ottobre si è svolta la giornata precongressuale dedicata a Gruppi di Studio AIG che si sono confrontati sulla stessa materia congressuale affrontando l’argomento della prevenzione delle patologie odontoiatriche sotto l’aspetto gnatologico. Il Contributo che hanno fornito i relatori designati dai singoli Gruppi è stato molto apprezzato ed ha permesso a tutti i partecipanti di affrontare il tema della prevenzione sotto molteplici punti di vista.
Durante la giornata si è parlato della prevenzione sotto l’aspetto interdisciplinare e come altre discipline riabilitative mediche e paramediche possano/debbano essere coinvolte per svolgere un compito di prevenzione ottimale. G.Albergo, A.Rampello e P.Zavarella del G.d.S. FRISP hanno illustrato le varie peculiarità delle discipline riabilitative e come avvalersi dei vantaggi dell’operare in interdisciplinarietà.
Per il G.d.S. di Gnatologia Neuromuscolare-AIKECM, A. Gizdulich ha affrontato il tema dello screening e della profilassi utilizzando l’Emg di superficie, con particolare riferimento all’età ortodontica. C. Martini ha focalizzato invece l’importanza del corretto utilizzo della Tens in Odontostomatologia.
L’argomento della Prevenzione delle malattie odontoiatriche negli sportivi con particolare riferimento all’età evolutiva è stato trattato dal G.d.S Gnatologia dello Sport-SIOS ( Società scientifica gemellata con AIG): S.D’Ercole, F.Di Stasio, A. Faucci, A. Nanussi, D. Tripodi si sono alternati nella trattazione di questo interessante argomento anche in virtù del numero sempre maggiore di ragazzi che si avvicinano allo sport agonistico.
Il G.d.S GIAC-Gnatologia Interdisciplinare Avanzata e Condilografia con G. Slavicek, G. Tanteri, C.Tanteri e E.Tanteri ha affrontato invece l’argomento del mantenimento della capacità masticatoria e di come questa sia utile se non fondamentale nella prevenzione delle malattie neurocognitive.
Ha concluso la giornata il G.d.S. RNO-Riabilitazione Neuro Occlusale che con L. Coradeschi e D. Di Gregorio ha affrontato il delicato problema del riequilibrio dell’organo masticatorio come modello di prevenzione.
A fine lavori si è tenuta una interessante discussione tra i relatori ed i partecipanti collegati on line nel corso della quale sono stati ribaditi alcuni concetti generali ma soprattutto il ruolo della corretta masticazione, compito del Sistema Stomatognatico che ultimamente era stato un tantino sottovalutato.
L.Coradeschi
E.Tanteri