AIGeDO ricorda il Professor Claus Avril


Un altro padre della Gnatologia e sostenitore della AIG, Prof C.Avril, ci ha lasciato.
Il ricordo di AIGeDO nelle parole di Roberto Enrico Perroni ed Eugenio Tanteri cui si associano il Presidente A.Nanussi e tutta l’Associazione Italiana di Gnatologia e Dolore Orofacciale.
Ieri notte ci ha lasciato Claus Avril.
Per tanti di noi è stato colui che ci ha aperto gli occhi sulla gnatologia, insegnandoci non solo i “rudimenti” dell’approccio, della semeiotica, della clinica e della strumentazione per poter arrivare alla “diagnosi confluente”, ma anche colui che ci ha mostrato che, nonostante che per quanto abbiamo studiato, imparato e provato, è più quello che non sappiamo che ci deve spingere a essere curiosi e a spingerci oltre l’ostacolo.
A chi non l’ha conosciuto personalmente deve venire la voglia di saperne di più di lui, attraverso quanto lasciato di scritto nei suoi articoli, libri e pubblicazioni ma anche da chi personalmente lo ha frequentato.
In queste righe voglio ricordare che fu proprio lui a voler fondare l’AIG, riunendoci per discutere sulla materia e portare il verbo gnatologico anche a chi pensava che gnatologo fosse solo chi si occupava dei disturbi delle ATM.
Dal 1990 ad oggi se la nostra associazione esiste e si è sviluppata positivamente lo dobbiamo a lui.
Voglio ricordare che prima di farlo privatamente in Germania, Austria, Italia e Russia, ha insegnato all’Università di Pavia prima e di Parma poi.
Personalmente piango una persona alla quale non solo sono legato professionalmente, coinvolto nei corsi e nei libri, ma alla quale sono unito da da un affetto, come fosse un secondo padre.
Direi che la definizione di padre di tutti noi, umili gnatologi, incollati allo schermo dello Axiographo o del Condilografo, sia quella corretta.
Sit tibi terra levis.
Dr. Roberto Enrico Perroni
Con profonda tristezza e incredulità devo dare notizia dell’improvvisa scomparsa del Prof. Claus M. Avril, avvenuta ieri notte. Eminente figura della Gnatologia mondiale, eminente clinico e insegnante entusiasta e rigoroso è stato il promotore della nascita dell’Associazione Italiana di Gnatologia che in seguito gli avrebbe conferito la carica di Socio Onorario. E’ stato per molti anni Segretario dell’International Academy of Gnathology e se in Italia abbiamo conosciuto Slavicek e la sua Scuola lo dobbiamo a Lui. Ho avuto la fortuna ed il privilegio di essere un suo allievo e di frequentarlo costantemente insieme a tutti gli amici dell’AIG che certamente in questo momento lo piangeranno con me. Persona estremamente determinata e risoluta ma allo stesso tempo educata e gentile, dietro la sua architettura teutonica faceva capolino un animo gentile e di grande sensibilità, doti che trasparivano in molte altre passioni che coltivava, come la cura delle sue amate orchidee.
Mi piace immaginare che tra le altre faccende dell'”aldilà”, magari dopo aver espletato le prime incombenze burocratiche e fuori dagli schemi “terreni”, possa riprendere quella vecchia frequentazione con Rudolf Slavicek che, strana coincidenza, abbiamo pianto solo un mese e mezzo fa. Alla Signora Laura e ai figli Franco e Renato giungano la più affettuosa manifestazione di vicinanza e le più sentite condoglianze di tutta l’AIGeDO.
Riposa in pace caro Claus, rimarrai sempre nei nostri cuori.
Dr.Eugenio Tanteri