Addio a Vincenzo Cantarella


É mancato ieri notte Vincenzo Cantarella caro amico e collega di Catania. È stato tra i soci fondatori dell’AIGeDO e l’ha condotta come Presidente dal 1998 al 2001; per il suo prezioso contributo l’Associazione gli conferì lo status di Socio Onorario. Addio caro Vincenzo ti ricorderemo tutti con grande simpatia ed affetto , in questo triste momento ricordando la tua generosità, la continua disponibilità per l’Associazione e la grande passione per la gnatologia ci stringiamo in un affettuoso e fraterno abbraccio alla Signora Flavia ai figli Maria, Giuseppe (soci AIGeDO) Anna e Giovanni.R.I.P.
da “La voce dell’Isola”
https://www.lavocedellisola.it/2022/04/addio-a-vincenzo-cantarella/
“Continuare a vivere
nel ricordo e nel pensiero dei propri cari
può essere considerato
un superamento della morte stessa”
È deceduto nelle scorse ore il dottor Vincenzo Cantarella, classe 1936, medico specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia. Fu il primo medico a portare in Sicilia queste importanti specializzazioni.
Fu docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Milano nonché relatore in numerosi congressi e corsi di aggiornamento.
È stato Socio fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana di Gnatolologia. Durante tale presidenza ha organizzato due Congressi internazionali e due nazionali oltre a numerosi Corsi di Aggiornamento.
È stato socio di diverse Associazioni Scientifiche nazionali e internazionali fra cui European Association of Gnatology, Associazione Odontoiatrica Italo Svizzera degli Amici di Brugg, Società Italiana di Ortodonzia.
Durante la sua vita professionale è stato anche Presidente di Sindacati specialistici Odontoiatrici; Presidente del Club Lion Catania Nord ricoprendo diverse volte Cariche Distrettuali.
L’ordine dei Medici di Catania nel 2015 lo ha insignito del Premio S. Apollonia alla Carriera.
Con la nostra casa editrice ha pubblicato un libro, “La mia strada” dedicato soltanto alla sua famiglia e ai suoi amati nipoti, nel quale ha cercato di trasmettere i suoi ricordi e il suo intenso vissuto.
Si è speso anche nel settore culturale con varie iniziative fra cui la promozione dei giovani autori partecipando attivamente più volte alle iniziative di presentazione dell’Istituto per la Cultura Siciliana.
Alla famiglia il sincero cordoglio del direttore di questo giornale, Salvo Barbagallo e della redazione tutta nonché del presidente dell’Istituto per la Cultura Siciliana, Luigi Asero.
I funerali saranno officiati a Catania, martedì 5 aprile, alle ore 10, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo.